Twin-crystal of chrysoberyl
Inclusions of fossil plant debris in opal from Wollo, Ethiopia
Epigenetic inclusion (probanly melanterite) in quartz, Brazil, crossed polarisers
Inclusions of hematite in aquamarine, Tanzania
Inclusions of hematite in feldspar (sunstone), India
Fluid inclusions containing mica and quartz, in aquamarine from Pakistan
Inclusions of rock crystal and rutile needles in quartz, Brazil, polarised light
Two-phase inclusions in tourmaline from Namibia

Chi siamo

Nel 1942, sotto la guida del Prof. Dott. Eduard Gübelin, un gruppo di esperti di gemme e gioielleria fondò la Società Gemmologica Svizzera, con lo scopo di incentivare la conoscenza gemmologica dei propri membri e tenersi aggiornati attraverso corsi di formazione annuali.

La Società Gemmologica Svizzera offre ai propri membri corsi professionali di formazione e aggiornamento. Ogni anno é organizzato un corso di formazione della durata di due giorni, il quale é approfondito con un seminario aggiuntivo della stessa durata.

Possono diventare membri della Società Gemmologica Svizzera i facenti parte del settore delle gemme, dell’oreficeria e della gioielleria, i membri dei laboratori gemmologici, così come coloro che sono semplicemente interessati.

La Società Gemmologica Svizzera è suddivisa in 7 gruppi regionali:

  • Svizzera romanda
  • Berna
  • Basilea-Soletta-Argovia e Svizzera Centrale
  • Zurigo
  • Svizzera Orientale-Liechtenstein
  • Ticino

Ogni gruppo regionale è presieduto da un responsabile, il quale organizza i seminari regionali e impartisce a tutti coloro che sono interessati informazioni riguardanti la società.

Per ulteriori informazioni rimaniamo con piacere a vostra disposizione: nfgmmlgch.