Dumortierite in rock crystal, Brazil, polarised light
Inclusions of gilalite aggregates in rock crystal from Brazil
Natural etching structure on a crystal face of diamond (trigons), polarised light
«Red fox agate» from Patagonia, Argentina
Dendrites in agate
Inclusions of fossil plant debris in opal from Wollo, Ethiopia
Epigenetic inclusion (probanly melanterite) in quartz, Brazil, crossed polarisers
Spinel crystal in dolomite marble, Burma

Diventare membro

Aziende membro

Le aziende svizzere o del Liechtenstein del settore della gemmologia, dell’oreficeria e della gioielleria e facenti parte del registro di commercio, così come i laboratori di gemmologia, possono diventare membri della SSG.

Membro attivo

Le persone e i laboratori attivi nei campi sopracitati e detenenti un titolo gemmologico per diamanti e gemme colorate possono, attraverso la frequenza ai seminari regionali e ai corsi centrali di aggiornamento, venire riconosciuti come membri attivi. Sono riconosciuti i titoli rilasciati dalle seguenti sedi formative: SSEF, GIA, FGA o la Società Gemmologica Tedesca.

Esperti SSG

Un membro attivo può approfondire le proprie conoscenze nel campo e ottenere il proprio diploma, il quale permette di detenere il titolo legalmente riconosciuto di “Esperto SSG in pietre preziose”.

Membri candidati

Le persone interessate senza alcuna formazione gemmologica possono essere ammesse come membri candidati. Ad essi é data la possibilità di acquisire entro cinque anni un titolo nel settore diamantifero, gemmologico e/o perlifero per poter diventare un membro attivo della Società.

Ospiti / Visitatori

Gli interessati alla gemmologia possono, in qualunque momento, partecipare ai corsi di aggiornamento dei gruppi regionali oppure al corso centrale. Essi pagano una tassa di partecipazione per corso senza alcun impegno nei confronti della SSG.

Contatti

Per ulteriori informazioni restiamo con piacere a vostra disposizione: nfgmmlgch.